§
PREMIAZIONE E
MOSTRA FOTOGRAFICA A BELMONTE Domenica
§
L’ENTE GESTIONE
PARCHI E RISERVE NATURALI DEL CANAVESE in occasione dell’Ostensione della
Sindone (Aprile e Maggio 2010) organizza una serie di eventi a Belmonte e
Valperga.
§
TESI DI LAUREA SL
CASTELLO DI VALPERGA (2010)
La
sig.na Elena CERUTTI di Valperga ha conseguito la laurea di primo
livello in In Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali
presso il Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, con una tesi dal titolo:” Il castello di
Valperga – Analisi delle trasformazioni architettoniche dal XVI al XIX secolo”.
Il lavoro è stato condotto sotto la guida della prof.ssa Cristina CUNEO e con il supporto dell’Associazione Amici di San
Giorgio in Valperga. Questa tesi ha permesso di ricostruire l’evoluzione
architettonica attraverso lo studio dei progetti, delle mappe, dei documenti di
successione, di lite e genealogici reperiti negli archivi.Congratulazioni da parte dell’associazione!
§
TRA MUSICA E
CULTURA AL SACRO MONTE DI BELMONTE 2009
Sabato 4 e
Domenica
Sono in programma un
concerto, momenti culturali, l’apertura della 12a mostra
fotografica, l’apertura della mostra di cartoline d’epoca su Belmonte (2a
edizione) e la premiazione dei vincitori
del 12° Concorso Fotografico.
§
TESI DI LAUREA
SULLA CHIESA DI SAN GIORGIO (2008)
La
sig.na Cristina PIERSANTI di Valperga ha conseguito la laurea di primo
livello in In Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali
presso il Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, con una tesi dal titolo:” La chiesa di san
Giorgio in Valperga – Studio delle trasformazioni architettoniche attraverso
l’analisi delle Visite Pastorali”. Il lavoro è stato condotto sotto la
guida della prof.ssa Laura
Guardamagnae della Dott.ssa Maria Chiara Guerra e con il supporto dell’Associazione Amici di San
Giorgio in Valperga. Questa tesi ha permesso attraverso ricerche di archivio di
delineare il ruolo e l’immagine di questa
chiesa nel corso dei secoli: da cappella privata, a parrocchia, a luogo di
sepoltura, a contenitore d’arte. Congratulazioni da parte dell’associazione!
§
5°
Anniversario del riconoscimento UNESCO del Sacro Monte di Belmonte (2008)
Sabato 5 e Domenica
§
TESI DI LAUREA
MAGISTRALE IN ETNODIALETTOLOGIA (2007)
La
Dott.ssa Francesca NOTARI di Valperga ha conseguito la laurea di secondo
livello presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Torino con
una tesi dal titolo “Stranoma a Valperga – una ricerca sul campo”. Il
lavoro è stato condotto sotto la guida del prof. Canobbio Maria Sabina e
con il supporto di informatori valperghesi. La tesi è stata “ un
delicato scavo nella memoria comunitaria” che ha permesso di catalogare circa
300 soprannomi. Congratulazioni
da parte dell’associazione!
§
TESI DI LAUREA
SULLA CHIESA DI SAN GIORGIO (2005)
La
sig.na Elena TC MARCHIS di Torino ha conseguito la laurea di primo
livello in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Torino con una tesi dal
titolo:” La chiesa di san Giorgio in Valperga – Analisi ed ipotesi di
intervento conservativo”. Il lavoro è stato condotto sotto la guida del prof.
Paolo Scarsella, dell’arch. Marco Zerbinotti e dell’arch. Giuse Scalva (direttore responsabile per l’area del
Canavese della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del
Piemonte) e con il supporto
dell’Associazione Amici di San Giorgio in Valperga, in particolare del suo
presidente prof. Mario Pent e dell’arch. Ing Mario Corino. L’attivita’
svolta per questa tesi ha permesso di datare meglio le fasi costruttive della chiesa
e di chiarire attraverso materiali reperiti negli Archivi le vicende legate ai
restauri del ’39. E’ stato inoltre identificato un pontile nella
sacrestia vecchia tipico delle chiese romaniche; tracce di muratura romanica
sono state rinvenute anche nella navata di sinistra.
Congratulazioni da parte
dell’associazione!
§
TESI DI LAUREA SU
BELMONTE (2005)
La
sig.na Francesca NOTARI di Valperga ha conseguito la laurea di primo
livello presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Torino con
una tesi dal titolo “Aggiornamenti sulla storia di S. Maria di Belmonte alla
luce della recente storiografia”. Il lavoro è stato condotto sotto la guida
del prof. Giuseppe Sergi e con il supporto del dott. Luigi Bertotti
(profondo studioso e conoscitore della storia locale, precocemente scomparso
nel 2005). La tesi si rifà ai lavori recenti di questi due esperti
di storia locale per ipotizzare che Belmonte sia stato inizialmente un priorato
indipendente dal potere locale dei Valperga a differenza di quanto emerge dalle
leggende arduiniche e dalla storiografia
che mirava ad esaltare la figura dei Valperga.
Congratulazioni da parte
dell’associazione!
§
BELMONTE
PATRIMONIO UNIVERSALE UNESCO (2003)
Recentemente
(
“Sono gruppi di cappelle ed altre particolari architetture risalenti al XVI/XVII secolo, dedicate a molteplici aspetti della Fede Cristiana; oltre al loro significato simbolico spirituale sono di grande bellezza per l’abilità con cui sono state integrate nel paesaggio circostante di colline, foreste e laghi. Contengono inoltre importante materiale artistico come dipinti e statue”.
§
IL
CRISTO DI VALPERGA (2003)
(vai per maggiori dettagli)
Un raro Crocifisso medievale, situabile nei primi decenni
del '200, al trapasso tra l'ultima tradizione romanica e i primordi del gotico
è stato rinvenuto a Valperga.
…
…la tipologia del Crocifisso quale si configura in quel volgere di tempi e di concezioni,
ampiamente in Europa, e tra l'area padana e le Alpi, mantiene ancora, pur con
intonazioni e soluzioni variabili in cui affiora la considerazione dell'umanità
del Cristo, la raffigurazione del Salvatore non umiliato dalla sofferenza e
dalla morte ma regale e trionfante, gli occhi aperti...
…un Cristo dunque ancor regale e sacerdotale che risente dell'immaginario della
Redenzione quale si era imposto tra il decimo secolo e la fine del XII, in
epoca ottoniana e romanica: si pensi ai possenti, grandi Crocifissi d'argento
delle cattedrali di Vercelli e di Casale…
…se cerchiamo riscontri non lontani per una tale evoluzione dobbiamo pensare al
Crocifisso di St. Martin nel Vallese (dell'inizio del '200)…
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La
grafica, il testo, le immagini, i loghi e tutti i componenti presenti
all'interno di questo sito appartengono in modo esclusivo alla Associazione
Amici di San Giorgio in Valperga -ONLUS, e sono protetti dalle leggi sui
diritti di autore.
L’Associazione Amici di San Giorgio in Valperga -ONLUS invita tutti gli utenti
ad usufruire del materiale contenuto in questo sito in maniera privata e
personale. L'utilizzo dei materiali contenuti nel presente sito sotto qualsiasi
forma per finalità commerciali non è consentita.
Il controllo dei contenuti viene svolto con la massima accuratezza possibile.
L’Associazione Amici di San Giorgio in Valperga -ONLUS non potrà essere
ritenuta responsabile dei danni arrecati direttamente o indirettamente agli
utenti dall'utilizzo del sito e da eventuali errori presenti in qualsiasi sua
pagina, e della perdita di profitti o danni che ne possano derivare.
Informativa sulla Privacy
Ai sensi dell'art. 10, comma 1, della legge 675/96 sulla riservatezza delle
informazioni:
-
l’Associazione Amici di
San Giorgio in Valperga -ONLUS ti informa che i dati forniti in modo
volontario, inclusi gli indirizzi e-mail, saranno trattati al solo scopo di
fornire le informazioni richieste ed eventualmente di inviare posta
elettronica;
-
l’Associazione Amici di
San Giorgio in Valperga -ONLUS si impegna a non distribuire nessuno dei tuoi
dati a terzi senza previa ed esplicita autorizzazione da parte tua.
-
l’Associazione Amici di
San Giorgio in Valperga -ONLUS adotta misure di sicurezza informatiche per
tutelare la riservatezza dei tuoi dati personali a noi pervenuti.
-
La trasmissione, via posta elettronica o
moduli elettronici, dei tuoi dati personali a Associazione Amici di San Giorgio
in Valperga -ONLUS avviene sotto la tua responsabilità.
Ai sensi dell'art. 13 della legge 675/96: hai il diritto di chiedere, in
qualsiasi momento, l'accesso, la cancellazione, la modifica o l'aggiornamento
dei tuoi dati personali.
Grazie per avere letto il Disclaimer e l'Informativa sulla Privacy.
Associazione Amici di San Giorgio in Valperga –ONLUS
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
¨
Il
sito è stato realizzato interamente con risorse dell’associazione, quindi senza
coinvolgimento di professionalità informatiche esterne
¨
Web-master:
Piero Vacca Cavalotto (componente del direttivo)
¨
Traduzione
per la versione in lingua inglese: Lucia Vacca Cavalotto (alla quale vanno i
ringraziamenti dell’associazione)
¨
Sottofondo
musicale estratto dalla registrazione dal vivo eseguita nella chiesa di S.
Giorgio (a cura dell’associazione) del 1° concerto della stagione 2003 (domenica
1°giugno, St. Mary’s Chamber Orchestra of Maryland – J. Haydn, sinfonia n.
¨
Un
affettuoso ricordo da parte dell’associazione va alla memoria di Teodoro
Boggio, recentemente scomparso; attivo socio dell’associazione ed esperto di
storia locale ha contribuito in modo determinante alla raccolta di materiale
documentativo, riutilizzato in questo sito per la realizzazione della pagina
sulla Chiesa di S. Giorgio.